Prevenire la perdita ossea indotta dagli inibitori dell’aromatasi
Gli effetti avversi degli inibitori dell'aromatasi sul metabolismo osseo rappresentano una sfida clinica importante nel trattamento del cancro al seno. Un team di ricercatori tedeschi ha effettuato una review degli approcci clinici disponibili per provare a contrastare il problema
Tumore tenosinoviale a cellule giganti: Pexidartinib
Il tumore tenosinoviale a cellule giganti (TGCT) rappresenta una rara forma di neoplasia che soltanto in una piccola percentuale di casi, senza che il...
Diagnosi di patologie tiroidee e complicanze derivanti dalla chirurgia
L'esame di elezione nella diagnostica di lesioni nodulari a carico del parenchima tiroideo è rappresentato dalla citologia agoaspirativa. Si tratta di un esame altamente sensibile,...
Tiroidectomia: quando l’approccio chirurgico è necessario
La tiroidectomia totale è una procedura chirurgica indaginosa che trova indicazione in ambito di patologie sia oncologiche che non. Per quanto le forme tumorali...
Fosfatasi alcalina ossea come marcatore prognostico
Tra i marcatori di sintesi, espressione dell'attività osteoblastica, è compresa la fosfatasi alcalina ossea (o specifica dell'osso, BAP). Si tratta di una proteina tetramerica localizzata sulla membrana...