Metabolismo fosfo-calcico, ormoni e mediatori coinvolti nella regolazione
Gli ormoni fisiologicamente coinvolti nella regolazione del metabolismo fosfo-calcico sono classicamente tre: PTH (paratormone), CT (calcitonina) e 1,25OHD3 (1,25-di-idrossi-colecalciferolo o calcitriolo).
Ruolo del paratormone nella...
Influenza delle patologie della tiroide sul rischio di fratture da osteoporosi
I disturbi della tiroide hanno un impatto importante sul metabolismo osseo e sul rischio di fratture: ipertiroidismo, ipotiroidismo e ipertiroidismo subclinico sono associati a una diminuzione della densità minerale ossea (BMD) e a un aumento del rischio di fratture.
Ipofosforemie: approccio diagnostico e terapia
Nello screening osteo-metabolico del paziente adulto osteoporotico, il dosaggio della fosfatemia riveste una grande importanza. Il calcolo di RTP permette la distinzione tra ipofosfatemia...
Paratormone – PTH in osteoporosi e ipoparatiroidismo
Il paratormone (PTH) è l'ormone peptico prodotto dalle ghiandole paratiroidi e rappresenta l'attore fondamentale nella regolazione del metabolismo del calcio all'interno del nostro organismo....
Rachitismo infantile: sintomi, diagnosi precoce
Il rachitismo rappresenta una condizione patologica propria dell'età pediatrica, susseguente a un deficit di vitamina D o calcio, in grado di condurre a ridotto...
Osteopenia e osteoporosi: impatto socioeconomico, definizione e T-score
Secondo i dati forniti da Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/WHO) e International Osteoporosis Foundation (IOF), l'osteoporosi colpisce 75 milioni di persone tra Stati Uniti,...
Risposta a denosumab nell’osteoporosi: effetto del precedente trattamento con bisfosfonati e...
In uno studio inglese sono stati analizzati i cambiamenti nella densità minerale ossea in seguito ad assunzione di denosumab dopo una precedente terapia con bifosfonati e l'impatto della malattia renale cronica (CKD) sulla risposta al trattamento. L'endocrinologo Gregorio Guabello commenta la pubblicazione e sottolinea come essa evidenzi la correlazione inversa fra la percentuale di variazione densitometrica e i livelli di paratormone.
Supplementazione della vitamina D
La vitamina D esercita una funzione fondamentale – non l'unica per la verità – nel metabolismo del calcio, rispetto al quale viene considerata a...
Interazione tra microbiota intestinale e ossa
Recentemente è stato scoperto che il microbiota intestinale, influenzando il metabolismo dell'ospite, le sue funzioni immunitarie e la secrezione di ormoni, impatta sul metabolismo...