Zoledronato per la prevenzione della perdita di massa ossea nella discontinuazione...
Uno studio prospettico ha concluso che, in caso di discontinuazione di denosumab, una singola infusione di zoledronato non è sufficiente per mantenere la soppressione del CTX nè per prevenire completamente la perdita di massa ossea
Profilo di sicurezza cardiovascolare di abaloparatide
Abaloparatide è un farmaco osteo-anabolico approvato dalla Fda per il trattamento dell'osteoporosi nelle donne in postmenopausa ad alto rischio di frattura. Uno studio appena pubblicato ne ha esaminato il profilo di sicurezza cardiovascolare
Importanza dell’aderenza alla terapia con denosumab
Un gruppo di ricercatori di Boston ha verificato che un allungamento dell'intervallo di tempo raccomandato tra due somministrazioni successive di denosumab è associato a una risposta della BMD non ottimale, sia alla colonna vertebrale che all'anca totale. È quindi necessario adottare strategie per migliorare l'aderenza al trattamento a lungo termine.
miRNA come biomarcatori per le malattie ossee
I miRNA svolgono ruoli chiave nella proliferazione cellulare, nella differenziazione, nello sviluppo di organi e tessuti e nella regolazione dell'omeostasi ossea. Contribuiscono alla formazione e al riassorbimento osseo, al rimodellamento osseo e alla differenziazione delle cellule ossee. Pertanto, l'espressione alterata di miRNA distinti può indurre patologie ossee, quali l'osteoporosi, l'osteodistrofia renale e i tumori ossei maligni
Rischio di infezioni durante il trattamento con denosumab per l’osteoporosi
Un gruppo di ricercatori israeliani ha effettuato una revisione sistematica e una metanalisi pubblicate sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism per valutare il...
Abaloparatide vs alendronato sulla riduzione del rischio di frattura
Le terapie farmacologiche attualmente utilizzate per ridurre il rischio di fratture nei pazienti con osteoporosi includono farmaci antiriassorbitivi e anabolici. Le terapie antiriassorbitive, che...
Bisfosfonati e rischio cardiovascolare in pazienti anziani
L'osteoporosi e le fratture associate sono un problema di salute pubblica di crescente importanza, con un impatto significativo sul sistema sanitario nazionale, sulla morbilità...
Upadacitinib, approvazione CE per trattamento di artrite reumatoide
Dopo il parere positivo espresso dal Chmp per upadacitinib a ottobre 2019, AbbVie ha annunciato che a dicembre 2019 la Commissione europea (CE) ha approvato Rinvoq...
Romosozumab, meccanismo d’azione e informazioni sulla sicurezza
Romosozumab è un anticorpo monoclonale che, inibendo l’attività della sclerostina, provoca un aumento della formazione ossea e contemporaneamente, in misura minore, riduce la perdita...
Romosozumab, approvazione CE per trattamento di osteoporosi severa
Dopo il parere positivo espresso dal Chmp in ottobre, arriva il 12 dicembre l'annuncio da parte di UCB e Amgen che la Commissione Europea...